Convegno: Invecchiamento: realtà, prospettive e orizzonti di senso

21 aprile/12 maggio. Due incontri sul tema dell’invecchiamento per ragionarne da più prospettive, mirate a cogliere le possibilità di pienezza e di senso che si schiudono nell’anzianità e nella vecchiaia. Alla presenza di esperti e di professionisti, si unirà la voce diretta di testimoni che hanno accettato di farsi intervistare. Continua …

Diritti del singolo e ragioni della comunità

17 febbraio, h. 18.30. L’emergenza epidemica ha fatto riemergere una forma antica del conflitto sociale, quello tra i diritti del singolo e le ragioni della comunità. In realtà non si può decidere a priori su di uno scontro di questo genere, bisogna invece individuare di volta in volta quali diritti vengano eventualmente lesi e quale Continua …

Conferenza: Ruolo e capacità giuridica della donna nelle comunità ebraiche e cristiane dell’occidente tardomedievale

20 dicembre, h. 17,30. Proseguono gli incontri del Ciclo storico-religioso organizzati e proposti dall’Amicizia Ebraico -Cristiana di Torino, il cui obiettivo è analizzare gli sviluppi dell’ebraismo e del cristianesimo ed il loro intrecciarsi con le culture e i contesti nei quali sono venuti a trovarsi. Il ciclo di quest’anno ha come argomento: Il Quattrocento e la fine del Continua …

In ricordo di Sophie Scholl

Il 21 dicembre si terrà presso il Circolo dei Lettori una commemorazione di Sophie Scholl, nell’anno del centenario della sua nascita. A ricordare la figura di questa grande resistente tedesca appartenuta al gruppo della “Rosa Bianca”, condannata alla ghigliottina nel febbraio del 1943, all’età di soli ventuno anni, saranno: Marco Revelli, Umberto Lodovici, Salvatore Tedesco Continua …

Mio caro Mozart. Concerto per organo del Maestro Giorgio Revelli

Le Chiese Battiste di Torino ed il Centro Culturale Protestante annunciano con grande piacere il concerto che si terrà il prossimo 3 dicembre alle h. 20.30 nella Chiesa battista di Via Passalacqua 12. Alla tastiera dell’organo “Metzler” siederà il Maestro Giorgio Revelli, uno dei maggiori esecutori nel panorama italiano, che propone una selezione di brani Continua …

Presentazione del libro “Abitare le parole. Suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z” di M.T. Milano e L. Margaria – Ed. Claudiana

Giovedì 2 dicembre, h. 18. Bibbia e filosofia si incontrano e dialogano in questo libro, per creare percorsi inediti con le parole e narrare la leggera serietà dell’esistenza umana. Seguono la linea dell’alfabeto, ma tracciano percorsi niente affatto lineari, in cui uomini e donne ritrovano il senso dell’Attesa, l’emozione di un Bacio e la meraviglia Continua …

Concerto per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne

IL 25 novembre, data della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, segna anche l’inizio dei “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere” che precedono la Giornata mondiali dei diritti umani, il 10 dicembre di ogni anno, per sottolineare che la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani. Continua …

Presentazione del libro “L’ultimo lenzuolo bianco” di Farhad Bitani

25 novembre, h. 18. Da guerriero islamista a dialogatore per la pace, attraverso questo libro possente e drammatico Farhad Bitani offre al mondo il vero volto dell’Afghanistan, raccontando in maniera vivida la guerra civile, la violenza gratuita, le perversioni del potere e l’uso della religione come strumento politico. Con l’autore, il giornalista GIAN MARIO GILLIO e ALESSANDRA Continua …

Conferenza: Gen 1,1 – 2,8 – La creazione e il riposo. Il giardino dell’Eden

16 novembre, h. 21. La Comunità ebraica, la Chiesa valdese, le Chiese battiste, l’Amicizia ebraico cristiana, il Centro teologico Padri gesuiti e la Fondazione Carlo Maria Martini propongono una serie di otto incontri per una lettura plurale dei primi 11 capitoli di Genesi/Bereshit, passaggi fondativi della grande narrazione biblica. Il ciclo, intitolato “Temi a due Continua …